[give_form id="1392"]
Lule Onlus

Multitasking 2.0

Fami Multitasking 2.0

Ciclo di incontri formativi approvato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) – presentato dalla Prefettura di Mantova (Capofila) e Associazione Lule ODV (Partner)

Da marzo a dicembre 2023 sono stati avviati corsi di formazione per giovani donne e uomini da poco nel nostro Paese. Progetto lanciato dalla Prefettura di Mantova e Associazione Lule ODV per contrastare il caporalato e insegnare i diritti.

 

Grazie alla nuova progettualità verrà migliorata la gestione delle procedure e dei servizi amministrativi della Prefettura di Mantova rivolti agli utenti stranieri e facilitato l’accesso agli stessi attraverso una revisione ed un‘ottimizzazione delle procedure; è stata attivata inoltre un’azione specifica rivolta ai Cittadini Stranieri, sui temi dei diritti dei lavoratori e del contrasto allo sfruttamento lavorativo.

Gli incontri si sono focalizzati sul rafforzamento delle competenze del personale della Prefettura e degli altri operatori coinvolti nelle procedure di accoglienza e integrazione, costruendo percorsi di formazione ad hoc. Sono state affrontate una pluralità di tematiche (socio-antropologiche, aggiornamenti normativi, focus tematici su target vulnerabili etc.), grazie alla partecipazione di esperti del settore e di referenti di organizzazioni internazionali.

È stato inoltre ampliato il supporto all’utenza tramite l’apertura di tre sportelli informativi nei territori di Mantova, Castiglione delle Stiviere e Suzzara, gestiti dal consulente legale di progetto. Si sono realizzate azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte ai cittadini stranieri ospiti dei CAS e, a partire dal mese di novembre 2023, agli utenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con l’obiettivo di renderli consapevoli dei loro diritti e di prendere in carico le vittime di sfruttamento lavorativo.

Durante il progetto sono stati attivati percorsi formativi, con focus su temi socio-antropologici, aggiornamenti normativi e target vulnerabili, pensati per rafforzare le competenze del personale della Prefettura e degli operatori pubblici e del privato sociale, coinvolti a vario titolo nella presa in carico dei cittadini stranieri.

Esiti importanti si sono registrati anche nell’ambito del contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo, altro tema fondamentale del progetto “Multitasking 2.0”, cui viene dedicata un’azione, coinvolgendo enti pubblici e organizzazioni del territorio. Il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione ha fornito ai partecipanti l’occasione di discutere delle principali criticità rilevate sul territorio e delle strategie e gli strumenti per contrastarle, con particolare riferimento al fenomeno di tratta e sfruttamento.

È stata avviata inoltre una sperimentazione per l’inserimento lavorativo regolare dei cittadini stranieri: grazie al Protocollo IDOL, promosso dalla Prefettura di Mantova e coordinato dal Viceprefetto Aggiunto dott.ssa Aurora Esposito con il supporto dagli operatori specializzati del partner Associazione Lule, si è attuata una collaborazione sinergica tra gli enti firmatari, con l’obiettivo di definire un approccio integrato di presa in carico e accesso legale al mondo del lavoro, tramite l’iscrizione ai Centri per l’Impiego. Il Protocollo IDOL, sottoscritto nel gennaio 2023 da Prefettura – U.T.G. di Mantova, Provincia di Mantova, Ispettorato Territoriale del Lavoro, Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, FAI – CISL Asse del Po, FLAI- CGIL, UILA – UIL, punta a facilitare l’inserimento lavorativo di cittadini di Paesi Terzi, in particolare nel settore dell’agricoltura. La strada tracciata da tale Protocollo è stata, peraltro, recentemente ampliata ad altri settori produttivi con la sottoscrizione di un ulteriore accordo con l’Associazione CONFIMI Industria di Mantova, l’Associazione AIPE e Mestieri Lombardia, e sono attualmente in corso di definizione le modalità per l’estensione del medesimo protocollo anche in ambito edile. Nell’arco di 7 mesi 16 cittadini stranieri ospiti dei CAS hanno fatto accesso ai Centri per l’Impiego seguendo le procedure del Protocollo.

Friend-Ship

L’amicizia è una delle caratteristiche più importanti della partecipazione sociale nella vit

Comunità residenziale di accoglienza giovani donne

La comunità Diana e la Comunità Demetra sono due strutture protette ad indirizzo segreto per minor

Emersione

Attività di contatto Da  decenni le società occidentali si confrontano con la recrudescenza del 

Sportelli

Nei suoi sportelli, Cooperativa Lule offre informazioni alle persone straniere e italiane, al fine d