Cooperativa LULE nasce come naturale evoluzione di un percorso iniziato quasi 30 anni fa quando un gruppo di volontar* diede vita ad Associazione Lule (Lule, che significa “fiore” in albanese), con interventi sociali a favore delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Cooperativa Lule viene fondata pochi anni dopo, nel marzo 2001, con l’obiettivo di gestire la comunità alloggio per minori adolescenti femmine. In questi anni l’ambito di intervento del nostro ente si è notevolmente ampliato e professionalizzato.
Dal 2017 nasce l’esigenza di Cooperativa Lule di estendere le proprie azioni nell’ambito della violenza di genere e del maltrattamento. Con l’iscrizione all’albo delle Case Rifugio e con l’inserimento nelle reti antiviolenza del territorio lombardo, nasce Casa Rifugio Edera, dedicata alle donne e ai loro figli che hanno subito violenza maschile, aperta 24 ore al giorno, tutti i giorni dell’anno.
Lule Onlus è iscritta all‘Albo di Regione Lombardia come Casa Rifugio.
Il nostro ente aderisce a diverse Reti Antiviolenza territoriali che si occupano di monitorare e coordinare le politiche e le azioni svolte a livello locale nell’ambito del contrasto alla violenza di genere.
In particolare aderiamo a:
Per quanto riguarda il nostro impegno concreto, Lule gestisce un appartamento a indirizzo segreto, dedicato all’accoglienza di donne italiane e straniere sopravvissute alla violenza.
L’accoglienza avviene in un contesto protetto che permette di costruire un percorso individualizzato di fuoriuscita dalla situazione di violenza. L’obiettivo è il raggiungimento dell’autonomia personale (sociale, economica, lavorativa e abitativa).
Le azioni svolte sono:
Per ogni donna accolta, si valutano le condizioni di partenza nei termini di:
Inoltre, si prendono in considerazione:
Insieme all’utente attraverso obiettivi comunemente concordati e in stretta collaborazione con il Centro Antiviolenza di riferimento e i servizi presenti sul territorio, si definiscono progetti personalizzati di inserimento sociale e lavorativo.
Lo scopo è quello di rafforzare il processo di autodeterminazione delle donne, aiutandole a confrontarsi con la propria storia, con i vincoli e le risorse che il contesto familiare e sociale propone.
Le attività svolte per la realizzazione di tale obiettivo sono:
Per le attività volte all’inserimento lavorativo, si svolge un attivo lavoro di rete con i Centri per l’impiego accreditati, con i Centri Antiviolenza, con le agenzie interinali. Gli operatori della struttura supportano le donne nelle fasi di avvicinamento e inserimento al lavoro o alla formazione/aggiornamento/riqualificazione professionale.
La donna viene supportata dall’equipe del servizio nella valutazione del suo percorso di fuoriuscita dalla situazione di violenza, nella rilettura del vissuto emotivo che l’ha portata alla faticosa, ma necessaria scelta di denunciare e di allontanarsi dal contesto pericoloso in cui si è venuta a trovare.
La valorizzazione delle risorse emotive e della resilienza necessarie per intraprendere questa strada sono la base per ricostruire il proprio progetto di vita e per riorganizzare una quotidianità che riparta dalle radici o da ciò che è rimasto di vivo e vitale della vita passata.
La donna viene quindi accompagnata nel decidere se ritornare a vivere nel contesto sociale di provenienza o se individuare un nuovo ambito territoriale e sociale in cui inserirsi.
Edera offre un posto sicuro dove le donne possono ricevere aiuto e protezione.
L’equipe specializzata co-costruisce progetti individualizzati volti alla loro autodeterminazione personale, abitativa e lavorativa, attraverso percorsi che hanno l’obiettivo di permettere loro la fuoriuscita da situazioni di maltrattamento e violenza.
Nell’appartamento possono essere accolte donne segnalate dalle Reti Antiviolenza, che necessitano di sottrarsi e allontanarsi, per questioni di sicurezza, dalla loro abitazione. Requisito di base del progetto è l’adesione libera da parte della donna.
L’equipe educativa garantisce, in raccordo con il CAV (Centro Anti Violenza), la strutturazione di un percorso individuale ad ogni donna e ai suoi figli, sulla base della valutazione del rischio e dei bisogni individuali.
I servizi specifici offerti riguardano il supporto educativo quotidiano, l’accompagnamento ai servizi del territorio e il sostegno per l’orientamento lavorativo e abitativo.
L’attività di Pronto Intervento è finalizzata a sostenere e orientare l’avvio dei percorsi d
CHI SIAMO Le attività delle unità di contatto vengono svolte da equipe composte da educatori, oper
L’attività culturale, di comunicazione e formazione, è finalizzata a informare e sensibilizzare
Percorsi di Accoglienza Le strutture, aperte h24 per 365 giorni, prevedono di attivare e sviluppare
Negli ultimi anni l’impegno del nostro ente a sostegno delle vittime di sfruttamento, storicame
Lule Onlus è iscritta all‘Albo di Regione Lombardia come Casa Rifugio. Il nostro ente aderisce a
Attraverso questa pagina è possibile accedere ai principali testi della legge italiana che riguarda
Attraverso questa pagina è possibile accedere ad alcune pubblicazioni che l’associazione LULE ha
La bibliografia qui proposta contiene solo una parte degli ormai numerosi testi che trattano il tema
A.S.G.I. – associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (web) Associazione Via Libera
La tua donazione è una speranza che si trasforma in realtà.
Dona Ora