L’attività di mediazione linguistico culturale è volta a facilitare il primo inserimento e le relazioni tra famiglie e bambini stranieri e servizi del territorio. La principale finalità di questa azione è favorire la comunicazione al di là delle possibili incomprensioni dovute alla distanza linguistica e culturale.
Gli interventi sono gestiti dai mediatori linguistico culturali, professionisti (generalmente stranieri – ma non solo – o con background migratorio), con una profonda conoscenza della cultura d’origine dell’utente e una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana.
Attraverso l’esperienza e l’apposita formazione, il mediatore esprime la capacità di operare in un’ottica di decentramento al fine di favorire e promuovere una efficace comunicazione tra le parti assicurando così non solo interventi di traduzione linguistica ma, e soprattutto, di traduzione di codici culturali.
I mediatori favoriscono la conoscenza reciproca di culture, di valori, di tradizioni, della comunicazione, del diritto, dei sistemi sociali, contribuendo a determinare le condizioni per l’integrazione e la convivenza pacifica. In questo senso, rappresentano uno strumento fondamentale in grado di prevenire possibili conflitti.
I mediatori possono intervenire a scuola nelle seguenti occasioni:
Il mediatore può essere coinvolto anche in tutti i Servizi Territoriali quali: Servizi sociali/Tutela Minori, Uffici Comunali, Sportelli Stranieri, Servizi in ambito sanitario, Strada, Questura, Prefettura, Cas, Carcere, CAV.
Il ruolo di mediatore negli ultimi anni si sta evolvendo in quanto dal semplice supporto richiesto in modo occasionale si è passati dall’integrazione della sua figura in modo sempre più stabile all’interno delle differenti équipe di lavoro.
L’attività di mediazione linguistico culturale è volta a facilitare il primo inserimento e le re
Il lavoro di accoglienza richiede competenze specifiche in diversi ambiti in quanto gli interventi s
Le classi delle scuole italiane sono sempre più multietniche. Gli studi di pedagogia interculturale
Laboratori di Italiano L2 All’interno delle scuole italiane di ogni ordine e grado la presenza di
La tua donazione è una speranza che si trasforma in realtà.
Dona Ora