La collaborazione con le scuole e il rapporto diretto con gli alunni e le loro famiglie continua a porci nuove domande cui cerchiamo di rispondere modulando i nostri interventi in base alle diverse situazioni
Le attività dell’Area Scuola rispondono al bisogno espresso da territori sempre più caratterizzati da flussi migratori di famiglie straniere. L’inserimento nelle scuole di bambini e ragazzi provenienti da altre parti del mondo pone l’istituzione scolastica e l’ente locale di fronte al compito di garantire la loro integrazione nel rispetto del diritto all’istruzione e all’espressione della propria identità culturale. Il compito che i docenti si trovano a fronteggiare è complesso e stimolante data l’ampia tipologia di stranieri presenti nelle scuole e impone la messa in campo di strategie specifiche.
L’acquisizione della lingua italiana, requisito indispensabile per il raggiungimento del successo scolastico, è influenzata dal percorso scolastico e migratorio del minore e della sua famiglia, ma anche dalla capacità di accogliere espressa dalle scuola. Per una maggiore efficacia degli interventi di didattica della lingua italiana è quindi fondamentale da un lato dialogare con la famiglia, dall’altro sostenere il contesto scolastico nell’incontro con la diversità culturale. Il percorso d’integrazione comincia nel gruppo classe, insieme ai compagni, perciò i nostri interventi sono volti a far sì che esso si svolga il più serenamente possibile, in un clima favorevole allo scambio di esperienze.
Nel 2002 abbiamo avuto l’opportunità di sperimentare i primi interventi a favore dell’integrazione dei minori stranieri all’interno delle scuole. Inizialmente, i progetti prevedevano unicamente gli interventi di facilitazione linguistica per gli alunni di alcune scuole primarie e secondarie di primo grado.
Dal 2002 ad oggi le attività dell’Area Scuola si sono ampliate in termini territoriali e diversificando i servizi offerti.
Nel territorio della Provincia di Milano nei distretti del Magentino, Abbiatense, Castanese, Corsichese, Comune di Zibido San Giacomo.
Gli interventi di facilitazione e mediazione culturale si svolgono all’interno delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado in orario scolastico e extra-scolastico.
Lule Onlus realizza azioni per l’integrazione sociale di persone a rischio di esclusione attraverso attività a favore delle autonomie personali e la valorizzazione delle risorse
Azioni per il contrasto della tratta di esseri umani e le vittime di sfruttamento lavorativo.
Progetti per la formazione all’autonomia nella gestione di sè e della relazione con gli altri.
Cooperativa LULE nasce come naturale evoluzione di un percorso iniziato quasi 30 anni fa quando un g
La tua donazione è una speranza che si trasforma in realtà.
Dona Ora